
Questo ha impedito la piena realizzazione del mandato costituzionale di formare il cittadino del futuro attraverso la trasmissione dell´eredità culturale del passato.
Da questa constatazione nasce l´esigenza di un sistema di istruzione organizzato intorno all´asse culturale della disciplina storica, perché solo nella dimensione scolastica è possibile acquisire le conoscenze necessarie ad esercitare il pensiero critico che nasce dal confronto con il passato.
Nel convegno nazionale, promosso per la Giornata mondiale dell´insegnante istituita dall´UNESCO, l´Associazione Docenti Art. 33 e la Gilda degli Insegnanti rifletteranno sulla necessità di educare al pensiero critico le nuove generazioni.
Quale futuro senza la storia?
Roma, 4 ottobre 2019
Ore 9,30-13,30
Centro Convegni "Carte Geografiche" - Via Napoli, 36
Interventi
Andrea Giardina
Professore di storia romana alla Normale di PisaGiovanni De Luna
Professore di storia contemporanea all´Università di TorinoAdolfo Scotto Di Luzio
Professore di storia della pedagogia all´Università di BergamoAdriano Prosperi
Professore di storia moderna alla Normale di PisaRino Di Meglio
Coordinatore nazionale Gilda degli InsegnantiAndrea Scavo
Direttore di ricerca SWGGianluigi Dotti
Responsabile Centro Studi Nazionale Gilda degli InsegnantiIntroduce e modera
Simonetta FioriGiornalista de "la Repubblica"